L’head up display auto (acronimo Hud) è un dispositivo di ultima generazione che proietta una serie di informazioni sul parabrezza. Permette al guidatore di visualizzarle davanti agli occhi, senza dover distogliere lo sguardo dalla strada
L’head up display auto (acronimo Hud) è un dispositivo di ultima generazione che proietta una serie di informazioni sul parabrezza. Permette, dunque, al guidatore di visualizzarle davanti agli occhi, senza dover distogliere lo sguardo dalla strada. Tradotto letteralmente significa “visore a testa alta”, declinato anche in “visore in sovrimpressione”.
Lo scopo è quello di migliorare la sicurezza in auto e rendere immediatamente disponibili alcuni dati utili alla guida, riducendo il rischio di incidenti e permettendo una guida con meno stress.
Un sistema innovativo, altamente tecnologico, originariamente sviluppato per l’aeronautica militare, poi utilizzato anche dall’aviazione civile e nel settore automotive.
Gli head-up display non sono tutti uguali. Inoltre, possono essere forniti in dotazione con i veicoli di ultima generazione, richiesti come optional o ancora possono essere installati in seguito.
Come funziona l’head up display hud
Il visore è composto da un computer di bordo, il quale produce le immagini che sono proiettate sul parabrezza, o su un display apposito che emerge dalla plancia per quelli più vecchi, attraverso un collimatore ottico. Quest’ultimo può essere una lente convessa o uno specchio concavo.
Le informazioni possono riguardare la velocità, il livello di carburante, la segnaletica stradale, ecc. Il guidatore può scegliere anche il livello di luminosità o contrasto, ma i sistemi più evoluti sono in grado di regolarsi autonomamente in funzione della luce nell’ambiente circostante. Alcuni sistemi head-up display sono preconfigurati dalla casa automobilistica, mentre in altri casi è possibile scegliere le informazioni preferite.
Le immagini che compaiono sul parabrezza sono nitide e rimangono sempre a fuoco, risultando ben visibili, senza disturbare il conducente. Ce ne sono di due tipi. Uno schermo trasparente che emerge dal cruscotto ed entra nel campo di visione del guidatore, sul quale sono proiettate le informazioni prestabilite.
L’altro è un modulo che proietta le informazioni direttamente sul parabrezza, come un ologramma. L’impressione è che le informazioni siano mostrate qualche metro più avanti della vettura, in modo che il guidatore non distolga lo sguardo dalla strada.
Ti potrebbe interessare: ADAS auto: come funzionano i sistemi assistenza alla guida
I dispositivi di ultima generazione offrono anche delle funzionalità aggiuntive, con la possibilità di visualizzare altre informazioni come il brano musicale in riproduzione, le chiamate in vivavoce o l’attivazione di un sistema ADAS.
Gli head-up display più avanzati hanno il vantaggio di essere integrati con altri sistemi di bordo, come l’infotainment dell’auto oppure le tecnologie di assistenza alla guida.
Se il sistema HUD non è di serie, ma si vuole comunque “installarlo” sulla propria auto, è possibile procedere con due soluzioni.
- App mobile: funziona con collegamento via bluetooth allo smartphone, che aderisce a un tappetino posto sul cruscotto e proietta sul parabrezza le informazioni.
- Kit Display: si tratta di una vera e propria scatolina con display apribile, collegabile alla porta OBD-2 o alla porta di alimentazione (12 V).