Cos’è il Noleggio a Lungo Termine e come funziona? Ecco una serie di risposte alle domande più frequenti che si fanno gli automobilisti sul noleggio auto
Cos’è il Noleggio auto a Lungo Termine?
Il Noleggio a Lungo Termine è una forma contrattuale che permette di noleggiare un veicolo, per un lungo periodo di tempo, dietro il pagamento di un canone mensile.
Cosa è compreso nella rata?
Nella rata mensile è compreso:
- Immatricolazione, messa su strada e consegna del veicolo
- Pagamento della Tassa di proprietà
- Assicurazione RCA
- Assicurazione infortuni del conducente
- Copertura da responsabilità per incendio, furto e danni al veicolo
- Manutenzione ordinaria e straordinaria presso la rete di centri convenzionati qualificati
- Soccorso stradale 24 ore su 24
- Gestione delle pratiche amministrative e delle multe
- Gestione sinistri
- Facoltà di prelazione sul veicolo locato
- Area web dedicata alla gestione dei veicoli
- Servizio clienti dedicato
Ti potrebbe interessare: Noleggio a Lungo Termine: zero stress e più risparmio
Ci sono servizi aggiuntivi?
Si, possono essere aggiunti altri servizi:
- Sostituzione degli pneumatici (servizio opzionale)
- Sostituzione degli pneumatici estivi con quelli invernali (servizio opzionale)
- Veicolo sostitutivo in caso di guasto o incidente (servizio opzionale)
- Fuel card
Cosa comprende l’assicurazione nel Noleggio a Lungo Termine?
Ecco cosa comprende l’assicurazione nel Noleggio a Lungo Termine:
- RCA
- Infortuni del conducente
- Incendio e Furto.
Le società di renting offrono anche assicurazioni che azzerano o riducono il valore della franchigia. Queste assicurazioni sono opzionali e spetta unicamente al cliente decidere se vuole o no acquistare questa copertura extra. Nel prezzo del noleggio può essere compresa, inoltre, un’assicurazione Kasko.
Che differenza c’è tra Noleggio a Lungo Termine, Noleggio a Medio Termine e Noleggio a Breve Termine?
Il Noleggio a Lungo Termine ha una durata dai 36 ai 48 mesi, il Medio dai 30 giorni a 12 mesi, il Breve da 1 e 30 giorni.
Come si fa noleggiare un veicolo?
Come in una qualsiasi richiesta di finanziamento, mutuo o altro, anche per il Noleggio a Lungo Termine occorre presentare una serie di documenti, con il quale il player di riferimento valuterà l’affidabilità creditizia/reddituale e la potenziale solvibilità del cliente
Quali documenti servono per il noleggio auto?
I documenti per il Noleggio a Lungo Termine che devono presentare le aziende e i possessori di IVA sono: documento di riconoscimento, modello unico, visura camerale, bilancio d’esercizio. Per i privati: CUD (o modello 730), carta d’identità, codice fiscale e patente in corso di validità, ultime 2 buste paga e contratto di lavoro che attesti regolare assunzione da almeno sei mesi e l’IBAN (no carte prepagate).
Ti potrebbe interessare: Noleggio auto partita iva: i vantaggi per i professionisti
Quali sono i vantaggi fiscali per i possessori di IVA?
Le agevolazioni, sia la detrazione dell’Iva che la deducibilità dei costi, si applicano sul canone mensile. Nel calcolo è necessario considerare le due voci incluse nel canone, quota di locazione e quota di servizi, in maniera separata. La quota di pura locazione ha il limite massimo di deducibilità fiscale, mentre la quota servizi non ha limite. Per quanto riguarda la detraibilità dell’imposta IVA si considera l’intero canone (qui trovi la tabella completa detraibilità IVA e deducibilità).
Quanti anni servono per noleggiare un’auto?
La maggior parte delle compagnie permette il noleggio auto a tutti coloro che hanno un’età compresa tra 21 e 70 anni.
Quali sono le differenze tra il Noleggio e il leasing?
Le differenze sono diverse: contratto, costi e proprietà. Scopri di più, cliccando qui.
È possibile noleggiare un’auto senza anticipo?
Certo, ci sono alcune soluzioni che prevedono la sottoscrizione del contratto senza anticipo. In questo caso la rata ha un importo leggermente maggiore.
È possibile noleggiare un’auto usata?
Certo, è possibile noleggiare anche un’auto usata. Sono inclusi tutti i servizi, si ha un risparmio sul canone mensile che va dal 20% al 35% in meno rispetto al nuovo, i tempi sono più rapidi e le auto sono consegnate con pneumatici nuovi, sanificate e dopo revisioni accurate.
Esistono formule di noleggio auto diverse?
Si, ci sono formule particolare di noleggio. Il Pay per Use è una nuova formula di Noleggio che consente di pagare solo i chilometri percorsi. È previsto sempre il pagamento di un canone mensile vantaggioso, a cui si aggiunge una quota variabile calcolata in base alla percorrenza effettiva. Il Noleggio Auto Km illimitati, invece, è una forma contrattuale che permette di noleggiare un veicolo per un lungo periodo di tempo, senza alcun limite di chilometraggio per tutta la durata del contratto.
Ti potrebbe interessare: Noleggio: al primo posto come scelta alternativa all’acquisto
Cosa succede se si fa un incidente?
La società di noleggio, in caso di incidente stradale, interviene occupandosi del recupero dell’auto, della sua riparazione e delle mediazioni con le compagnie assicurative. Il titolare del noleggio dovrà pagare solo una franchigia.
Cos’è la franchigia?
La franchigia è l’importo da pagare in caso di incidente o di furto. L’ammontare della franchigia è concordato al momento della stipula del contratto e non può superare quella cifra. Se, ad esempio, era stata stabilita una franchigia di 400 euro, la somma massima che il conducente sarà tenuto a versare non potrà essere superiore ai 400 euro stabiliti. La compagnia assicurativa prevede anche un massimale, ossia una cifra massima che è disposta a pagare in caso di incidente. Se il danno causato dal titolare del contratto di noleggio supera tale cifra, la differenza spetta appunto al titolare del noleggio.
Cosa succede se rubano l’auto a noleggio?
In caso di furto di auto a noleggio non bisogna pagare di tasca propria, ma dopo l’attestazione dell’evento sarà la compagnia assicurativa a rimborsare la società di noleggio. All’automobilista spetterà solo il pagamento di una penale per il furto della macchina. Se il contratto di noleggio lo prevede, è possibile ricevere subito l’auto in sostituzione del mezzo rubato. Il periodo di attesa per ritrovare l’auto è di 30 giorni. Se in questo lasso di tempo l’auto sarà ritrovata, la società di noleggio provvederà al ripristino e alla riconsegna del veicolo e il contratto di noleggio proseguirà regolarmente. Qualora poi il veicolo rubato abbia riportati danni, di norma è la società di noleggio a pagarli.
Chi paga la multa con l’auto a noleggio?
Con l’entrata in vigore del DL Infrastrutture, ora la multa auto a noleggio è a carico del cliente. Le aziende si limiteranno solo a fornire le generalità del sottoscrittore del contratto di locazione.
Cosa succede al termine del contratto?
Al termine del contratto si può scegliere se continuare a guidare la stessa auto, cambiarla o semplicemente restituirla.