Differenza tra Noleggio e Leasing

Differenza tra Noleggio e Leasing

Spesso si fa confusione tra le due formule. Ecco spiegata la differenza tra Noleggio e Leasing di un veicolo

Negli ultimi anni, in alternativa all’acquisto di un’automobile, si stanno preferendo formule alternative: il Noleggio a Lungo Termine e il Leasing. Molto spesso si fa confusione tra le due tipologie di contratto. Entrambi consentono ad un privato, ad un’azienda o ad un libero professionista di utilizzare il veicolo pagando un canone mensile. Ma le due formule presentano delle differenze e la scelta risponde ad esigenze diverse.

Quali sono le differenze tra il Noleggio e il Leasing?

1. Natura del contratto. Il Noleggio a Lungo Termine è un contratto di abbonamento che consente l’utilizzo del veicolo senza diventarne proprietario. Alla fine del noleggio non c’è l’obbligo di riscattare l’auto e si può scegliere semplicemente se restituirla o prenderne un’altra. Con il Leasing si fa un’operazione di finanziamento e alla fine del contratto il cliente, pagando una maxi rata finale, può riscattare l’auto, scegliere di restituirla o fare un nuovo contratto di Leasing. Questo è, dunque, indicato per chi vuole acquistare l’auto a rate, mentre il Noleggio a Lungo Termine è la soluzione ideale per chi vuole un’auto a disposizione senza doverla acquistare o magari ha esigenza di cambiarla spesso. Inoltre il leasing può essere esercitato solamente da banche o intermediari finanziari.

2. Canone mensile e costi. Nel Noleggio a Lungo Termine il canone mensile è fisso ed è stabilito alla sottoscrizione del contratto, per cui non ci sono sorprese. L’importo viene concordato in base al chilometraggio, alla durata del contratto, alla tipologia del veicolo e dei servizi compresi. Il canone comprende assicurazione, manutenzione, assistenza ed altri servizi. La rata iniziale, se prevista, non è in genere molto alta. Con il Leasing bisogna considerare la rata iniziale, i canoni mensili e la rata finale per il riscatto. Tutti i servizi sono a carico del cliente. C’è, però, una tipologia di contratto, il “full leasing”, che prevede, a fronte del pagamento di una rata mensile più alta, servizi come manutenzione, assicurazione e bollo.

3. Fiscalità. La deducibilità è la stessa, ma con una differenza. Per quanto riguarda il contratto di leasing questo è deducibile nella misura del 20% del valore delle rate annue complessive sino ad un massimo complessivo di 18.075,99 euro. Per quanto riguarda il noleggio a lungo termine è prevista una soglia fiscale di 3.615,20 euro annui. Bisogna quindi valutare attentamente in anticipo, in base alle proprie esigenze.

×