Il contratto noleggio auto è un accordo tra la società di noleggio e il cliente. Servono determinati requisiti e documenti. Tutto è scritto e specificato per non avere brutte sorprese!
Il contratto noleggio auto è un accordo tra la società di noleggio e il cliente. Il locatore, la parte fornitrice dell’autovettura, si impegna a fornire l’oggetto del noleggio in buone condizioni. Il conduttore, la persona che firma il contratto e approva le condizioni di noleggio, è tenuto a mantenere il veicolo in buone condizioni e a rispettare le regole stabilite nel contratto. Servono, inoltre, determinati requisiti e documenti.
Quali sono i requisiti per stipulare un contratto noleggio auto
Prima di tutto, il guidatore deve aver compiuto 21 anni o deve aver conseguito la patente da almeno 12 mesi. Per il primo anno di patente, il neopatentato non potrà guidare auto ad elevate prestazioni, ossia con potenza superiore a 55 kw/t e con un ulteriore limite di kw fissato a 70 per le auto. La normativa definisce neopatentati tutti coloro che hanno conseguito una patente di tipo A2, A, B1 e B da meno di 3 anni.
Per sottoscrivere un contratto noleggio auto la società di noleggio ha bisogno di alcune garanzie, come succede per un finanziamento. Tra i requisiti obbligatori che vengono richiesti c’è, infatti, il reddito minimo mensile e la verifica della posizione al CRIF.
Per i privati sono necessari questi documenti: CUD (o modello 730), carta d’identità, codice fiscale e patente in corso di validità, ultime 2 buste paga e contratto di lavoro che attesti regolare assunzione da almeno sei mesi e l’IBAN (no carte prepagate).
I documenti per noleggio a lungo termine che devono presentare le aziende e i possessori di IVA sono: modello unico, visura camerale, bilancio d’esercizio. Servirà poi un documento di riconoscimento, che corrisponderà al documento d’identità del rappresentante legale della ditta o dell’azienda. Inoltre, hanno diritto ad alcune agevolazioni fiscali, in base all’utilizzo che si fa del veicolo.
Ti potrebbe interessare: Noleggio aziendale lungo termine: scopri i vantaggi fiscali
Cosa contiene un contratto noleggio auto
Quando si stipula un contratto di noleggio auto con una società è tutto scritto e specificato: eventuale anticipo, durata, chilometri, canone mensile, servizi compresi e penali. Il contratto può comunque variare in alcuni aspetti a seconda del soggetto che lo sottoscrive: privato, neopatentato, azienda, libero professionista titolare di partita Iva.
Tuttavia, gli aspetti comuni a qualsiasi tipologia di contratto sono:
Durata
Il noleggio può andare da pochi giorni (Noleggio Breve Termine), da un mese a 12 mesi (Noleggio Medio Termine), da 12 mesi a 48 mesi (Noleggio Lungo Termine). Spesso la durata è anche un fattore che incide. Prevedono, inoltre, delle clausole che contemplano l’ipotesi di recesso anticipato.
È possibile, infatti, interrompere il contratto anticipatamente, ma questa procedura comporterà il pagamento di una penale sul canone residuo (tutto specificato nel contratto), a seconda delle condizioni imposte da ciascun fornitore. In pratica in questi casi viene proposto un semplice ricalcolo che sarà meno oneroso man mano che ci si avvicinerà alla scadenza naturale del contratto.
La durata del contratto di noleggio può ugualmente essere protratta, a patto che non superi il massimo di 72 mesi. Si può prolungare il contratto prima della scadenza oppure allo scadere del contratto stesso, facendo una proroga per una durata che varia in base alle necessità.
Ti potrebbe interessare: Noleggio auto lungo termine: scopri i vantaggi
Anticipo e canone mensile
Alcune formule di noleggio prevedono il pagamento di un anticipo variabile, che dipende dall’auto, dalla durata e da altri elementi. L’anticipo zero consente, invece, a privati e aziende di ottenere una nuova auto senza dover versare nessun acconto iniziale, che è invece spalmato su tutta la durata contrattuale.
Al momento del calcolo del preventivo del noleggio a lungo termine, è possibile scegliere se versare l’anticipo, con canone mensile più basso, o se noleggiare il veicolo senza anticipo, con canone mensile più alto.
Nel calcolo dell’imposta mensile si tiene conto delle caratteristiche del veicolo preso a noleggio, elemento che determina le maggiori oscillazioni di prezzo, perché bisogna considerare modello, marchio e dimensioni.
Inoltre, incide la durata del contratto. In ogni caso, il preventivo è sempre stilato con la massima trasparenza, in modo da sapere già quanto si spenderà per l’intero noleggio.
Chilometraggio
Nel contratto di noleggio auto è specificato anche il numero di km che si possono percorrere. Il chilometraggio può essere modificato in qualsiasi momento, sia alla sottoscrizione del contratto, sia durante. In caso di sforo si dovrà, infatti, pagare un tot per ogni km percorso in più, che ovviamente sarà specificato nel contratto di Noleggio a Lungo Termine.
Clicca qui per conoscere i vantaggi del Noleggio lungo termine Pay per Use
Con il noleggio auto km illimitati questo problema non c’è. La durata del contratto può variare da 36 a 48 mesi, può essere anche senza anticipo e, appunto, chilometraggio illimitato.
Quali servizi include il noleggio auto
Nel noleggio auto a lungo termine nel canone sono inclusi:
- Immatricolazione, messa su strada e consegna del veicolo
- Assicurazione RCA
- Assicurazione infortuni del conducente
- Copertura da responsabilità per incendio, furto e danni al veicolo
- Manutenzione ordinaria e straordinaria presso la rete di centri convenzionati qualificati
- Soccorso stradale 24 ore su 24
- Gestione delle pratiche amministrative e delle multe
- Gestione sinistri
- Facoltà di prelazione sul veicolo locato
- Area web dedicata alla gestione dei veicoli
- Servizio clienti dedicato
Servizi aggiuntivi
- Sostituzione degli pneumatici (servizio opzionale)
- Sostituzione degli pneumatici estivi con quelli invernali (servizio opzionale)
- Veicolo sostitutivo in caso di guasto o incidente (servizio opzionale)
- Fuel card
Il contratto noleggio auto non è altro che la trascrizione nero su bianco di come hai voluto configurare il servizio, di cosa è incluso e a quali condizioni.